Una grande opportunità di formazione, una proposta interessante per giovani e imprese, la speranza di trovare impiego in una professione particolarmente promettente. Questo e molto altro ancora è emerso durante l’evento di presentazione del Training Center Frigoristi, inaugurato l’8 febbraio a Magenta da ASLAM, Assofrigoristi, Assocold ed Epta.
Primati assoluti per il mestiere del futuro
Si tratta del primo laboratorio del freddo in Italia a disposizione di una scuola professionale per la formazione dei futuri “esperti” frigoristi, l’unico in Europa dotato di macchine che funzionano con la tecnologia a CO2 transcritico. Un mistero per i non addetti ai lavori, ma una vera “chicca” quando se ne comprende lo scopo. Il frigorista infatti è colui che si occupa dell’installazione, manutenzione e riparazione degli apparecchi per la conservazione dei generi alimentari – i banchi frigo dei supermercati, per intenderci – e per il condizionamento degli ambienti. Per formarsi in questa professione, giovani e aziende avranno a disposizione nel Training Center una “palestra” dotata delle macchine più avanzate, funzionanti ad anidride carbonica, che vanno oltre quanto prescritto dalle normative europee in termini di rispetto dell’ambiente.
All’inaugurazione erano presenti numerose aziende del settore e gli studenti di ASLAM che hanno già intrapreso il percorso che li porterà a diventare professionisti nel mestiere di frigorista, e che da ora in poi potranno esercitarsi sui nuovi macchinari.
Speranza per il territorio, e non solo
Il sindaco di Magenta, Chiara Calati, ha voluto presenziare all’evento, definendo la collaborazione tra ASLAM e le associazioni di settore per dar vita al laboratorio “un circolo virtuoso per giovani e imprese al servizio di un mondo del lavoro che ha bisogno di nuove figure per sostenere la competitività del mercato”.
“Per noi, dopo oltre 20 anni di attività nella formazione professionale, è un nuovo primo passo” ha detto Carlo Carabelli, direttore generale di ASLAM, “e impareremo a capire cosa ci chiede. Ma ciò di cui siamo certi è che ci sono già tutti gli ingredienti per il successo: una professione nuova, una proposta entusiasmante per i giovani, che da noi imparano a sentirsi parte non solo della scuola ma anche delle aziende dove vanno in tirocinio o in apprendistato, e voi imprenditori qui presenti, perché con voi questo progetto straordinario per i nostri ragazzi può diventare realtà”.
Italia leader nel freddo e nella formazione
Gianluca De Giovanni, presidente di Assofrigoristi, si è detto commosso per la nascita del laboratorio “perché è un sogno che si avvera. Stiamo lavorando perché la professione del frigorista venga ufficialmente riconosciuta e tutto ciò è sempre andato di pari passo con il desiderio di fare formazione. Abbiamo trovato casa qui, grazie alla collaborazione con ASLAM, e con macchine del tutto innovative ma pronti per formare specialisti anche sulle tecnologie oggi installate in Italia, siano essi giovani o personale già esperto” ha detto Gianluca De Giovanni. E in quanto alle necessità occupazionali del settore? I numeri sono oltremodo interessanti: “Due miliardi di fatturato in Italia, la maggior parte frutto dell’export” ha spiegato Marco Nocivelli, presidente di Assocold. “Siamo i principali esportatori di tecnologie per il freddo e ora siamo i primi anche nella formazione, perché in questo laboratorio sono installate macchine ultraevolute, che pochi nel nostro Paese sanno già ‘dominare’. Perciò, ragazzi, tenete gli occhi aperti e siate curiosi quando metterete mano a questi apparecchi”. Nocivelli ha ringraziato per aver intestato il laboratorio a suo padre, Luigi Nocivelli: “anche lui ha iniziato a lavorare da ragazzo, in un’officina, con tanto entusiasmo, come vedo nei giovani qui presenti”.
Carlo Montanari, manager di EptaService, l’azienda che ha fornito gli avanzatissimi macchinari, ha descritto gli impianti presenti presentandoli come una sorta di “negozio su cui sarà possibile esercitarsi toccando con mano materie che si studiano sui libri, come la meccanica, la fluidodinamica, l’elettronica e l’idraulica”.
Una proposta attraente per destare la curiosità
A conclusione dell’evento, Angelo Candiani, presidente di ASLAM, ha voluto sottolineare il metodo che ha sotteso la creazione del laboratorio. “Molto spesso gli adulti si lamentano dei giovani perché sembra non abbiano interessi, ideali. Non è così: se noi adulti siamo in grado di fare loro una proposta attraente tutti i loro desideri si risvegliano. Perché la curiosità è destata da qualcosa che attrae. E in questo laboratorio, tutte le persone che vi hanno collaborato, e chi è presente oggi, portano una proposta attraente. Chi entra nel Training Center rimane colpito da ciò che vede e dall’opportunità che viene offerta. In questo modo noi tutti sostentiamo la speranza dei giovani, e delle loro famiglie, che spesso temono che per i loro figli non ci sia una strada adatta, che sappia accoglierli e compierli. Portiamo la speranza perché insegniamo un mestiere, e ogni giorno in ASLAM sperimentiamo che se impari un mestiere il lavoro ti verrà a cercare”.
Guarda il video che racconta come è nato il Training Center Frigoristi
Guarda lo slideshow dell’inaugurazione
Rassegna stampa, Tv e radio in progress:
Guarda il TG di Ticino Notizie 6-2-2019
Corriere Alto Milanese 8-2-2019
Ascolta l’intervista di Radio Magenta a Carlo Carabelli, direttore generale di ASLAM 7-2-2019
La Stampa 11-2-2019
Zerosottozero 11-2-2019