Studiare la geografia significa anche addentrarsi nella conoscenza del tessuto produttivo del territorio. La docente del corso di Operatore dei sistemi e dei servizi logistici, che si tiene presso la sede ASLAM di Case Nuove (Va), ha voluto proprio affrontare questo argomento con gli allievi del primo anno, perché la logistica è un aspetto fondamentale dell\’attività produttiva. Ogni studente ha poi realizzato una breve ricerca dedicata a un’azienda e da questo lavoro è scattato il desiderio di andare a visitare due tra le imprese studiate.
MAGAZZINI INNOVATIVI
E così i giovani, insieme alla docente, si sono recati presso la Mazzoni LB, società storica di Busto Arsizio specializzata nella realizzazione di macchinari per la realizzazione di sapone. Accolti dall’amministratore delegato, hanno assistito a una breve presentazione dell’azienda e sono stati poi accompagnati nella visita del magazzino: interamente automatizzato e sviluppato in verticale, è frutto di un importante investimento che ha permesso di ottimizzare spazio e risorse, puntando sull’innovazione. I giovani logistici hanno così potuto toccare con mano un sistema particolarmente avanzato. La visita è proseguita attraverso le varie realtà aziendali, compresa la produzione, per avere una visione globale delle attività che svolge la Mazzoni LB.
NEL CUORE DELLA MAGLIERIA
Poiché nello studio del territorio gli studenti hanno compreso che il comparto tessile riveste un ruolo molto importante, la seconda azienda che hanno visitato è stata la Maglieria Gina di Dairago (Mi). Nata negli anni Ottanta, a conduzione familiare, l’impresa ha registrato un interessante sviluppo negli ultimi anni. Qui gli studenti sono stati innanzitutto introdotti al mondo della maglieria, per conoscere i tipi di produzione, i filati, i macchinari, per arrivare al campionario, che ha permesso di comprendere meglio la produzione dell’azienda. Momento fondamentale per gli studenti, anche in questo caso, è stata la visita al magazzino, dopo il quale sono stati accompagnati nell’area della produzione. Forte impressione hanno suscitato i macchinari, molto diversi dai classici telai che tutti abbiamo in mente: si tratta invece di macchine circolari, dove le spolette di filato passano attraverso centinaia di aghi per andare a formare la maglia. L’offerta di Maglieria Gina si concentra su abbigliamento intimo, sportivo e costumi: si tratta dunque di una produzione evoluta e innovativa, dove la continua ricerca e sviluppo hanno portato l’azienda a realizzare anche tute per i piloti di Formula Uno, dalle caratteristiche uniche nel settore della maglieria, come ad esempio le proprietà ignifughe.
RICERCA E PASSIONE ALLA BASE DI OGNI ATTIVITÀ
Davanti agli studenti si è aperto un mondo che non potevano immaginare! I giovani infatti hanno scoperto che dietro a un prodotto apparentemente banale, come può essere un indumento intimo, c’è un grandissimo lavoro di ricerca, ideazione, e di passione nel fare sempre meglio il proprio lavoro!
Queste due visite di istruzione, a poca distanza dalla scuola, hanno ampliato moltissimo lo sguardo dei giovani logistici, che hanno compreso, ad esempio, come la logistica sia una materia fondamentale in tantissimi ambiti. È stata dunque la conferma che il percorso che hanno intrapreso è assolutamente attuale.