I GIOVANI CERCANO UN LAVORO IN NESSO CON GLI STUDI FATTI

Tra le interessanti ricerche che svolge costantemente il Censis (Centro Studi Investimenti Sociali), recentemente ne è stata presentata una che riguarda il mondo della formazione e dell’occupazione. Il titolo di questo rapporto è “Giovani e accesso al mondo del lavoro: quale futuro”. In collaborazione con Assolavoro e Jobsinaction è stata condotta un’indagine su un campione di mille giovani tra i 25 e 34 anni. Uno dei risultati più eclatanti? Praticamente il 50% degli intervistati reputa che il lavoro che sta svolgendo non abbia alcuna attinenza, o pochissima, con il percorso di studi svolto.

Un dato, sottolineato anche da organi di informazione come “Il Sole 24 Ore”, che quantomeno induce a fare serie riflessioni sul sistema di istruzione oggi vigente. Per quasi il 20% dei giovani intervistati tale situazione è da attribuire alla mancanza di nessi tra il mondo della scuola e le necessità del tessuto imprenditoriale. Tanto è vero che il 42% ritiene fondamentale aver associato il tempo dello studio a periodi di lavoro.

ASLAM, come ente di formazione professionale, da sempre ha a cuore questi temi e il suo metodo si basa proprio sull’incontro tra la domanda che proviene dal mondo delle imprese e la proposta di corsi che sappiano rispondere a tali necessità. Questo metodo viene applicato a tutta l’offerta formativa, a partire dai percorsi dopo la terza media, passando per quella post-diploma, per arrivare alla formazione continua e permanente. Anche quest’ultima è strategica, coma dimostra il rapporto del Censis: oltre il 60% dei giovani intervistati infatti ritiene fondamentale mantenersi aggiornati per rispondere sempre alle nuove esigenze dettate dal mondo del lavoro.

 

Leggi l’articolo de “Il Sole 24 Ore” 

25 Luglio 2017

Ultimi articoli

Prende il via il progetto CirCLER!

Deploy your talents: a scuola con Fedex!

Teachers Mobility – Allview project

Torna in alto