All’ultimo minuto non era potuto intervenire all’inaugurazione di novembre, ma il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti non ha voluto comunque perdersi la visita alla nuova sede del Polo Formativo LegnoArredo – ITS Rosario Messina. Così, la mattina del 1° aprile a Lentate sul Seveso studenti e docenti della scuola lo hanno accolto, insieme a diverse autorità.
Giovanni Anzani, presidente della Fondazione ITS Rosario Messina, e Angelo Candiani, direttore della Fondazione, hanno accompagnato il ministro nel laboratorio di falegnameria, dove è stato invitato a compiere le prime operazioni che gli studenti apprendono al banco del falegname, ma non solo: Bussetti è stato anche aiutato a dirigere la macchina a controllo numerico presente nel Polo, tra le più avanzate del settore.
La visita è proseguita nella sala polifunzionale, dove è allestita la collezione permanente del SaloneSatellite. In quella suggestiva cornice si è svolto poi un breve momento di scambio di saluti e auspici.
“Tutti sono rimasti stupiti dalla nuova sede del Polo, ma i primi a sorprenderci del risultato siamo stati noi. Sembrava infatti una sfida impossibile, ma l’abbiamo accettata e portata a termine” ha raccontato all’uditorio Candiani. “Qui oggi proponiamo una filiera formativa che va dai corsi dopo la terza media a quelli post-diploma paralleli all’università: gli ITS, di cui sono entusiasta, perché insegnano professioni necessarie, in un tempo breve e con modalità operative. Il nostro Paese ha bisogno che tale esperienza abbia continuità, perché si tratta di luoghi dove le aziende possono venire, partecipare alla formazione e trovare i futuri professionisti.
A dimostrazione di ciò che presso il Polo viene insegnato e dei risultati, culturali, umani e professionali, che ottiene chi vi studia, sono stati invitati a dare la loro testimonianza alcuni diplomati degli ITS, già operativi nel mondo lavorativo, e anche studenti attualmente frequentanti. Gli aspetti comuni che hanno caratterizzato gli interventi riguardano la passione nata per il mestiere grazie alla formazione offerta a scuola, il sostegno sempre presente di docenti e personale del Polo sia nel periodo scolastico sia nella ricerca del lavoro, e la soddisfazione per aver trovato la strada giusta.
Lo ha sottolineato anche il ministro Bussetti nel suo intervento finale: “Questi giovani hanno dato prova di aver appreso cosa siano per loro la vita e il lavoro, perché tali valori si respirano a pieni polmoni nella sede che ho visitato, così come la passione e la trasmissione di una eredità che rimane nel tempo. Perciò ritengo sia compito delle istituzioni insistere e investire su tali realtà formative” ha concluso il ministro.
All’evento erano presenti rappresentanti di FederlegnoArredo, l’associazione che ha fortemente voluto la nascita del Polo Formativo; tra essi è intervenuto, oltre a Giovanni Anzani, Nicola Semeraro, consigliere delegato, e Cristiana Messina, figlia di Rosario, cui è stato intitolato l’ITS. Tra le autorità hanno partecipato Patrizia Palmisani, nuovo prefetto di Monza e Brianza, Laura Ferrari, sindaco di Lentate sul Seveso, Concettina Monguzzi, vice presidente della provincia di Monza e Brianza e Melania Rizzoli, assessore regionale all’Istruzione.
Guarda il video della visita del Ministro
Rassegna Stampa e video:
Il Cittadino di Monza e Brianza articolo 2-4-2019
Il Cittadino di Monza e Brianza servizio TV 2-4-2019
Il Cittadino di Monza e Brianza 6-4-2019
TGR Lombardia: Buon giorno Regione \”Scuolandia\” servizio TV (dal minuto 19,40)