SUCCESSI E PROGETTI FUTURI NEL BILANCIO SOCIALE DI ASLAM

La formazione professionale, erogata dalla Cooperativa attiva da 20 anni nel territorio lombardo, porta a esiti occupazionali che raggiungono anche il 100%. Il motivo? L’educazione e la formazione al lavoro si coniugano con un costante e proficuo rapporto con le imprese, per creare figure adeguate alla loro necessità di innovare in contesti competitivi. Numeri, risultati e ambiziose sfide future sono raccontate nel Bilancio sociale di ASLAM e in un libro di prossima pubblicazione che ne celebra i 20 anni di storia

  

Cresce il numero dei dipendenti (da 35 a 46 in un anno) e dei soci (da 40 a 46 in un anno), gli esiti occupazionali degli studenti raggiungono livelli eccellenti, i progetti per il futuro, alcuni di essi già avviati, sono numerosi e sfidanti. È quello che si evince dalla pubblicazione del Bilancio sociale di ASLAM Cooperativa Sociale, disponibile per la consultazione e relativo all’anno che si è chiuso il 31 agosto 2016.

 

ESITI OCCUPAZIONALI ECCELLENTI

L’aspetto più sensazionale riguarda gli esiti occupazionali degli allievi che frequentano i numerosi corsi professionali proposti dalle quattro sedi di ASLAM: il primato va alla sede di Lentate sul Seveso (Mb) – nata in collaborazione con FederlegnoArredodove il 100% degli studenti che hanno frequentato il percorso di Operatore del legno ha trovato lavoro dopo la qualifica o il diploma. Non solo: tutti i ragazzi della classe terza sono stati assunti con contratto di apprendistato di primo livello durante la frequenza del corso. Si tratta di un risultato che precorre i tempi per quanto riguarda l’utilizzo di questo tipo di contratto in Lombardia.

Non è da meno la sede di Case Nuove di Somma Lombardo (Va), dove hanno trovato un impiego il 92% degli allievi che hanno frequentato i corsi di Operatore alla riparazione dei veicoli a motore – Manutenzione di aeromobili e di Operatore dei servizi logistici.

Sono passati dalla scuola al lavoro il 79% degli studenti che hanno frequentato, a San Macario di Samarate (Va), i corsi di Operatore meccanico e di Operatore ai servizi di vendita. Raggiungono il 75% gli esiti occupazionali nella sede di Magenta (Mi), che propone i percorsi di Operatore di impianti termoidraulici e di Operatore meccanico saldocarpenteria.

 

FORMAZIONE E LAVORO STRETTAMENTE UNITI

I numeri indicati decretano il successo dell’impostazione dei percorsi professionali ideati da ASLAM, che mantiene un costante e proficuo rapporto con il tessuto imprenditoriale dei territori in cui opera e assicura una formazione adeguata alle esigenze delle aziende.

Nell’offerta formativa di ASLAM spicca il corso di Operatore meccanico saldocarpenteria: la qualifica per questa professione è richiestissima e ASLAM è tra le poche realtà in Lombardia a erogare tale percorso. Non trascurabile poi è l’eccellenza rappresentata dalla Fondazione ITS per la Filiera dei Trasporti e della Logistica Intermodale, di cui ASLAM è socio fondatore, che ha ottenuto l’approvazione Part 147: l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha infatti rilasciato alla Fondazione il “Certificato di Approvazione dell’Organizzazione di Addestramento e di Esame”.

 

20 ANNI DI STORIA DALLA PARTE DI CHI VUOLE IMPARARE

Nel 2016 ASLAM ha festeggiato 20 anni di attività. Il metodo educativo e formativo che ha sempre guidato la cooperativa è ben spiegato dalle testimonianze di studenti, docenti e coordinatori presenti nel documento.

Con 20 anni di esperienza ASLAM continua a guardare al futuro con ottimismo: l’apprendistato di primo livello rappresenta una sfida che la cooperativa intende cogliere perché formazione e lavoro si avvicinino sempre più. A febbraio per esempio è partito il progetto #apprenderelavorando, che offre ai giovani la possibilità di essere assunti con contratto di apprendistato di I livello presso alcune aziende della pelletteria varesina, e di ottenere nel contempo una qualifica. Ulteriori opportunità di questo genere sono offerte a giovani in possesso di una qualifica in ambito meccanico, elettrico ed elettronico.

Altre nuove attività hanno preso il via in questi mesi, come i numerosi IFTS, corsi post-diploma orientati al lavoro. La costruzione della nuova sede di Lentate sul Seveso, giunta a buon punto, sarà un ulteriore importante traguardo. La partenza di un percorso di formazione in Sardegna ha portato ASLAM al di fuori dei confini della Lombardia.

Tutto questo e molto altro sarà raccontato in un libro, in corso di pubblicazione, che ripercorre la storia di ASLAM.

 

Sfoglia il Bilancio Sociale di ASLAM

22 Febbraio 2017

Ultimi articoli

Prende il via il progetto CirCLER!

Deploy your talents: a scuola con Fedex!

Teachers Mobility – Allview project

Torna in alto